venerdì 13 febbraio 2015

Lectio: Venerdì, 13 Febbraio, 2015


1) PreghieraCustodisci sempre con paterna bontà
la tua famiglia, Signore,
e poiché unico fondamento della nostra speranza
è la grazia che viene da te,
aiutaci sempre con la tua protezione. Per il nostro...
2) Lettura Dal Vangelo secondo Marco 7,31-37
In quel tempo, di ritorno dalla regione di Tiro, Gesù passò per Sidone, dirigendosi verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decapoli. E gli condussero un sordomuto, pregandolo di imporgli la mano. E portandolo in disparte lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e disse: “Effatà” cioè: “Apriti!”.
E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente. E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo raccomandava, più essi ne parlavano e, pieni di stupore, dicevano: “Ha fatto bene ogni cosa; fa udire i sordi e fa parlare i muti!”.
3) RiflessioneNel vangelo di oggi, Gesù sana un sordomuto. Questo episodio è poco conosciuto. Nell’episodio della donna cananea, Gesù supera le frontiere del territorio nazionale ed accoglie una donna straniera che non apparteneva al popolo e con cui era proibito conversare. Nel vangelo di oggi avvertiamo questa stessa apertura.
• Marco 7,31. La regione della Decapoli. “In quel tempo, di ritorno dalla regione di Tiro, Gesù passò per Sidone, dirigendosi verso il mare di Galilea in pieno territorio della Decapoli”. Decapoli letteralmente significa: Dieci Città. Era una regione di dieci città nel sudest della Galilea, la cui popolazione era pagana.
• Marco 7,31-35. Aprire l’udito e sciogliere la lingua. Un sordomuto è condotto dinanzi a Gesù. La gente voleva che Gesù gli imponesse le mani. Ma Gesù va assai oltre questa richiesta. Conduce l’uomo lontano dalla moltitudine, mette le dita sulle sue orecchie e con la saliva gli tocca la lingua, lo sguardo rivolto al cielo, emette un profondo respiro e dice: “Éffata!”, cioè, “Apriti!” In quello stesso istante, l’udito del sordo si apre, la lingua si scioglie e l’uomo comincia a parlare correttamente. Gesù vuole che la gente para l’udito e sciolga la lingua!
• Marco 7,36-37: Gesù non vuole pubblicità. “E comandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo raccomandava, più essi ne parlavano e, pieni di stupore, dicevano: “Ha fatto bene ogni cosa; fa udire i sordi e fa parlare i muti!” Lui proibisce la divulgazione della guarigione, ma di fatto ciò non avvenne. Coloro che hanno sperimentato ciò che Gesù ha fatto, lo vanno a raccontare agli altri, lo voglia o no Gesù! Le persone che assistono alla guarigione cominciano a proclamare ciò che hanno visto e riassumono così la Buona novella: “Ha fatto bene ogni cosa; fa udire i sordi e fa parlare i muti!”. Questa affermazione della gente fa ricordare la creazione, quando viene detto: “Dio vide che tutto era buono!” (Gen 1,31). Ed evoca anche la profezia di Isaia, dove dice che nel futuro i sordi udiranno e i muti parleranno (Is 29,28; 35,5. cf Mt 11,5).
• La raccomandazione di non raccontare nulla a nessuno. A volte, si esagera l’attenzione che il vangelo di Marco attribuisce alla proibizione di divulgare la guarigione, come se Gesù avesse un segreto da conservare. Nella maggioranza dei casi in cui Gesù opera un miracolo, lui non chiede il silenzio. Anzi, una volta chiese perfino pubblicità (Mc 5,19). Alcune volte, lui dà l’ordine di non divulgare la guarigione (Mc 1,44; 5,43; 7,36; 8,26), ma ottiene il risultato contrario. Quanto più lo proibisce, tanto più la Buona Novella si diffonde (Mc 1,28.45; 3,7-8; 7,36-37). Non serve a nulla proibire! La forza interna della Buona Novella è cosi grande che si divulga da sola!
• Apertura crescente nel vangelo di Marco. Lungo le pagine del vangelo di Marco, c’è un’apertura crescente verso le altre popolazioni. Così, Marco conduce i lettori e le lettrici ad aprirsi verso la realtà del mondo attorno e a superare i preconcetti che impedivano la convivenza pacifica tra le popolazioni. Nel suo passaggio per la Decapoli, regione pagana, Gesù risponde alla richiesta della gente del luogo e cura un sordomuto. Non ha paura di contaminarsi con l’impurezza di un pagano, perché nel curarlo, gli tocca le orecchie e la lingua. Per quanto riguarda le autorità, due giudei e i discepoli stessi hanno difficoltà ad ascoltare e capire che un pagano che era sordo e muto possa udire e parlare grazie a Gesù che lo tocca. Ricorda il cantico del servo “Il Signore Yavé mi ha aperto l’udito, ed io ascoltai” (Is 50,4-5). Nello scacciare i venditori dal tempio, Gesù critica il commercio ingiusto ed afferma che il tempio deve essere casa di preghiera per tutte le genti (Mc 11,17). Nella parabola dei vignaioli omicidi, Marco allude al fatto che il messaggio sarà tolto al popolo eletto, i giudei, e sarà dato ad altri, i pagani (Mc 12,1-12). Dopo la morte di Gesù, Marco presenta la professione di fede di un pagano ai piedi della croce. Nel citare il centurione romano e come costui riconosce in Gesù il Figlio di Dio, sta dicendo che il pagano è più fedele dei discepoli e più fedele dei giudei (Mc 15,39). L’apertura per i pagani appare in modo molto chiaro nell’ordine finale dato da Gesù ai discepoli, dopo la sua risurrezione: ”Andate per il mondo intero, proclamato il Vangelo a tutte le genti” (Mc 16,15).
4) Per un confronto personale• Gesù ha molta apertura verso le persone di un’altra razza, di un’altra religione e di altri costumi. Noi cristiani, oggi, abbiamo la stessa apertura? Io ho questa apertura?
• Definizione della Buona Novella: “Gesù fa il bene in tutto!” Sono Buona Novella per gli altri?
5) Preghiera finaleCantate al Signore un canto nuovo,
cantate al Signore da tutta la terra.
Cantate al Signore, benedite il suo nome. (Sal 95)
da| O.Carm

Nessun commento:

Posta un commento