mercoledì 30 aprile 2014

Commento su Giovanni 3,16 "perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna."



Gesù disse a Nicodemo: Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.
Gv 3,16

Come vivere questa parola?

Il dialogo fra Gesù e Nicodemo raggiunge un punto culminante: la rivelazione del Padre che per amore dell'uomo dà il suo Figlio per vincere il peccato e la morte e donare la vita eterna. La missione salvifica di Gesù è la più alta manifestazione di Dio-Amore.

Come per Nicodemo, la nostra scelta fondamentale diventa: accettare o rifiutale l'amore del Padre che si è fatto così vicino a noi in Gesù Cristo. Di qui la necessità di ascoltare e conoscere bene Gesù e il suo messaggio nei Vangeli per essere in grado di fare una scelta decisiva, veramente libera e responsabile.

Il Padre non condanna nessuno, cerca di illuminarci attraverso la vita, morte e risurrezione del Figlio, Gesù. Solo chi non crede in Gesù rischia, perché rifiuta consapevolmente la Verità. Invece, chi crede in Gesù, quindi in Dio, accoglie la sua testimonianza, si converte e inizia un cambiamento radicale di vita.

Nella mia pausa di contemplazione, oggi, mi metto alla scuola di Gesù, come Nicodemo: mi metto in ascolto del messaggio di ?nuova nascita'.

Signore Gesù, il mio quotidiano è un susseguirsi di luci e di tenebre. Infondi il tuo Spirito in me per illuminare con gioia e speranza gli eventi piccoli e grandi della mia esistenza. Gloria a te, O Cristo risorto!.

La voce di un guida spirituale

Occorre l'occhio della fede per leggere negli eventi miei e intorno a me questa presenza dello Spirito Santo che costruisce il mondo nuovo, la Gerusalemme celeste, che non è una città nel cielo separata da qui, ma una città che viene dal cielo, cioè dalla forza di Dio e trasforma tutti i rapporti di questa terra.
Cardinal Carlo Maria Martini

Commento su At 5, 25 "Ecco, gli uomini che avete messo in carcere si trovano nel tempio a insegnare al popolo".



At 5, 25
Come vivere questa Parola?

Questo connubio nuovo tra Spirito Santo e uomini di Gesù, crea ai governanti religiosi e civili della Palestina di duemila anni fa, non pochi problemi. Mettono in prigione questi apostoli chiacchieroni e il giorno dopo se li ritrovano nel tempio, in piazza ancora a parlare, senza che nessuno abbia aperto loro le porte del carcere e senza che le guardie si siano accorte di benché minimo movimento fuori posto. Luca mette in risalto, riportando questi avvenimenti, come l'azione dello Spirito sia forte, efficace e pacifica. Alle reazioni violente, aggressive, costrittive corrispondono liberazioni leggere, senza urti, ma che con la loro delicatezza rivelano l'inutilità e goffaggine degli interventi precedenti. L'esito è lo sconcerto dei potenti: si sentono abbattuti, spodestati, dolcemente si... ma in modo definitivo.
Signore, permetti che anche la nostra fiducia nello Spirito sia grande così da lasciarci condurre dalla sua vivace intuizione che cerca la vita dove sembra essere scomparsa e smette di cercarla dove agli occhi degli uomini effimeri sembra prosperare.
La voce di un profeta del primo testamento

Quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come di aquila, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi"

Isaia 40, 31

Lectio: Mercoledì, 30 Aprile, 2014 “Dio ha tanto amato il mondo da dare..."

Tempo di Pasqua
 
1) Preghiera
O Padre, che nella Pasqua del tuo Figlio
hai ristabilito l’uomo nella dignità perduta
e gli hai dato la speranza della risurrezione,
fa’ che accogliamo e viviamo nell’amore
il mistero celebrato ogni anno nella fede.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
 
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-21
In quel tempo, Gesù disse a Nicodemo: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui.
Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio”.
 
3) Riflessione
• Il vangelo di Giovanni è come un tessuto fatto di tre fili diversi, ma simili. I tre si combinano così bene tra di loro che, a volte, non si riesce a capire quando si passa da un filo all’altro. (a) Il primo filo sono i fatti e le parole di Gesù degli anni trenta, conservati dalle testimonianze oculari che guardavano le cose che Gesù fece ed insegnò. (b) Il secondo filo sono i fatti della vita delle comunità. Per la loro fede in Gesù e convinte della sua presenza in mezzo a loro, le comunità illuminavano il loro cammino con le parole e i gesti di Gesù. Questo ha un’incidenza sulla descrizione dei fatti. Per esempio, il conflitto delle comunità con i farisei della fine del primo secolo segna il modo di descrivere i conflitti di Gesù con i farisei. (c) Il terzo filo sono i commenti fatti dall’ evangelista. In certi passaggi, è difficile percepire quando Gesù smette di parlare e l’evangelista comincia ad intrecciare i suoi commenti. Il testo del vangelo di oggi, per esempio, è una riflessione bella e profonda dell’evangelista sull’azione di Gesù. La gente quasi non percepisce la differenza tra il parlare di Gesù e quello dell’evangelista. Comunque, sia l’una che l’altra, sono parole di Dio.
• Giovanni 3,16: Dio amò il mondo. La parola mondo è una delle parole più frequenti nel vangelo di Giovanni: 78 volte! Ha vari significati. In primo luogo mondo può significare la terra, lo spazio abitato dagli esseri umani (Gv 11,9; 21,25) o anche l’universo creato (Gv 17,5.24). Mondo può anche significare le persone che abitano questa terra, tutta l’umanità (Gv 1,9; 3,16; 4,42; 6,14; 8,12). Può significare anche un gruppo grande, un gruppo numeroso di persone, come quando parliamo di “tutto il mondo” (Gv 12,19; 14,27). Qui, nel nostro testo la parola mondo ha anche il senso di umanità, tutto l’essere umano. Dio ama l’umanità in modo tale che dona il suo figlio unico. Chi accetta che Dio giunga fino a noi in Gesù, è già passato per la morte ed ha la vita eterna.
• Giovanni 3,17-19: Il vero senso del giudizio. L’immagine di Dio che appare nei tre versi è quella di un padre pieno di tenerezza e non di un giudice severo. Dio manda il suo figlio non per giudicare e condannare il mondo, ma affinché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede in Gesù e lo accetta come rivelazione di Dio non è giudicato, perché già è accettato da Dio. E chi non crede in Gesù è già stato giudicato. Si esclude da sé. E l’evangelista ripete ciò che ha già detto nel prologo: molte persone non vogliono accettare Gesù, perché la sua luce rivela la cattiveria che esiste in loro (cf. Gv 1,5.10-11).
• Giovanni 3,20-21: Praticare la verità. In ogni essere umano, c’è un seme divino, un tratto del Creatore. Gesù, rivelazione del Padre, è una risposta a questo desiderio più profondo dell’essere umano. Chi vuole essere fedele a ciò che ha di più profondo in sé, accetta Gesù. E’ difficile incontrare una visione ecumenica più vasta di quella che il vangelo di Giovanni esprime in questi versi.
• Completando il significato della parola mondo nel Quarto Vangelo. Altre volte, la parola mondo significa quella parte dell’umanità che si oppone a Gesù ed al suo messaggio. Lì la parola mondo assume il significato di “avversari” o “oppositori” (Gv 7,4.7; 8,23.26; 9,39; 12,25). Questo mondo contrario alla pratica di libertà di Gesù è comandato dall’Avversario o Satana, chiamato anche “principe di questo mondo” (Gv 14,30; 16,11). Rappresenta l’impero romano e, nello stesso tempo, i responsabili dei giudei che stanno cacciando i seguaci di Gesù dalle sinagoghe. Questo mondo perseguita ed uccide le comunità, recando tribolazioni ai fedeli (Gv 16,33). Gesù le libererà, vincendo il principe di questo mondo (Gv 12,31). Quindi, mondo significa una situazione di ingiustizia, di oppressione, che genera odio e persecuzione contro le comunità del Discepolo Amato. I persecutori sono quelle persone che hanno il potere, i dirigenti, sia dell’impero che della sinagoga. Infine, tutti coloro che praticano l’ingiustizia usando per questo il nome stesso di Dio (Gv 16,2). La speranza che il vangelo dà alle comunità perseguitate è che Gesù è più forte del mondo. Per questo dice: “Voi avrete tribolazioni nel mondo, ma abbiate fiducia; io ho vinto il mondo!” (Gv 16,33).
 
4) Per un confronto personale
• Dio amò tanto il mondo che dette il suo proprio figlio. Questa verità è penetrata nel profondo del mio cuore, della mia coscienza?
• La realtà più ecumenica che ci sia è la vita che Dio ci ha dato e per cui ha dato il suo proprio figlio. Come vivo l’ecumenismo nel quotidiano della mia esistenza?
 
5) Preghiera finale
Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore,
ascoltino gli umili e si rallegrino. (Sal 33)

martedì 29 aprile 2014

Commento su Mt 25,11 "Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra..."



"Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli".

Mt 25,11
Come vivere questa Parola?

Oggi festeggiamo santa Caterina da Siena. Lei era davvero una "piccola": donna minuta, senza diritto all'istruzione, con un carattere estremamente volitivo, decide, tra mille contrarietà, di non sposarsi e di fare da giovanissima già la vita da vecchia. Sta con un gruppo di vedove che dedicano ormai la loro vita a Dio. Si immerge in una situazione apparentemente senza via d'uscita e che invece le permette di raggiungere i confini della terra. Straordinariamente le diventano accessibili le corti e le sue lettere colpiscono il pontefice che medita sulle scelte che sta facendo.

Le cose nascoste ai dotti sono da Dio rivelate ai piccoli. "Piccoli" che nella storia della Chiesa abbiamo più volte visto trasformarsi ed ergersi come giganti, ricostruendo l'opportunità di tornare a Dio, di comprendere, interpretare più profondamente il Vangelo nel loro oggi.
Signore, dona anche a noi l'umiltà di rileggere e reinterpretare la tua parola nel nostro oggi. Senza integralismi, senza superbe assolutizzazioni, ma solo nell'umile e continua ricerca di quella che è la tua volontà.
La voce di Paolo VI

Caterina da Siena offre nei suoi scritti uno dei più fulgidi modelli di quei carismi di esortazione, di parola di sapienza e di parola di scienza, che san Paolo mostrò operanti in alcuni fedeli presso le primitive comunità cristiane. [...] Ed invero, quanti raggi di sovrumana sapienza, quanti urgenti richiami all'imitazione di Cristo in tutti i misteri della sua vita e della sua Passione, quanti efficaci ammaestramenti per la pratica delle virtù, proprie dei vari stati di vita, sono sparsi nelle opere della Santa! Le sue Lettere sono come altrettante scintille di un fuoco misterioso, acceso nel suo cuore ardente dall'Amore Infinito, ch'è lo Spirito Santo. (04/10/1970)

Commento su Prima Giovanni 1,5-7




Questo è il messaggio che abbiamo udito da lui e che ora vi annunziamo: Dio è luce e in lui non ci sono tenebre. Se diciamo che siamo in comunione con lui e camminiamo nelle tenebre, mentiamo e non mettiamo in pratica la verità. Ma se camminiamo nella luce, come egli è nella luce, siamo in comunione gli uni con gli altri,
1Gv 1,5-7

Come vivere questa Parola?

Gesù stesso ha affermato di essere la luce del mondo. Anche nelle più antiche religioni l'uomo ha avvertito la divinità come una grande luce. Qui Giovanni sottolinea che in Lui non ci può essere alcuna tenebra di male. Tra luce e tenebre c'è pieno contrasto. Le due realtà si oppongono nettamente. Per questo Giovanni afferma che non si può illudersi di essere in comunione con Dio luce e nello stesso tempo camminare nelle tenebre del peccato. Non sarebbe solo illusione, ma menzogna, tradimento della verità.

L'apostolo però non denuncia solo questa negatività ma ci sprona a camminare nella luce proponendocene anche l'effetto assai consolante: quello di vivere da fratelli che si amano fino a far comunione in una vita che diventa riflesso della luce di Dio nel mondo.

La voce della santa patrona d'Italia

Tutti i vizi sono conditi dalla superbia, sì come le virtù sono condite e ricevono vita dalla carità.
Santa Caterina da Siena

Lectio: Martedì, 29 Aprile, 2014 S. Caterina da Siena

1) Preghiera
O Dio, che in santa Caterina da Siena,
ardente del tuo spirito di amore,
hai unito la contemplazione di Cristo crocifisso
e il servizio della Chiesa,
per sua intercessione concedi a noi tuoi fedeli,
partecipi del mistero di Cristo,
di esultare nella rivelazione della sua gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Matteo 11,25-30

In quel tempo, Gesù disse:
«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».
3) Riflessione
• Il vangelo di oggi è composto da appena sei versetti (Mt 11,25-30) cha fanno parte di una breve unità letteraria, una delle più belle, in cui Gesù ringrazia il Padre per aver rivelato la saggezza del Regno ai piccoli e perché la nasconde ai dottori e ai saggi (Mt 11,25-30). Nel breve commento che segue includeremo tutta l’unità letteraria.
• Matteo 11,25-26: Solo i piccoli accettano e comprendono la Buona Novella del Regno. Gesù recita una preghiera: "Io ti ringrazio, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai saggi e ai sapienti e le hai rivelate ai piccoli”. I saggi, i dottori di quell’epoca, hanno creato un sistema di leggi che imponevano al popolo in nome di Dio (Mt 23,3-4). Loro pensavano che Dio esigeva dalla gente queste osservanze. Ma la legge dell’amore, che Gesù ci ha rivelato, diceva il contrario. Ciò che importa per salvarci, non è ciò che facciamo per Dio, ma ciò che Dio, nel suo grande amore, fa per noi! Dio vuole misericordia e non sacrifici (Mt 9,13). La gente piccola e povera capiva questo modo di parlare di Gesù e si rallegrava. I saggi dicevano che Gesù era nell’errore. Non riuscivano a capire questo insegnamento. Sì, Padre, perché così ti è piaciuto! Piace al Padre che i piccoli capiscano il messaggio del Regno e che i saggi e i sapienti non lo capiscano! Se loro vogliono capirlo, devono diventare alunni dei piccoli! Questo modo di pensare e di insegnare scomoda la gente e cambia la convivenza.
• Matteo 11,27: L’origine della nuova Legge: il Figlio conosce il Padre. Quello che il Padre ci deve dire, lo ha consegnato a Gesù, e Gesù lo rivela ai piccoli, perché questi si aprano al suo messaggio. Gesù, il Figlio, conosce il Padre. Lui sa ciò che il Padre ci voleva comunicare, quando molti secoli or sono, consegnò la sua Legge a Mosè. Anche oggi, Gesù sta insegnando molte cose ai poveri e ai piccoli e, attraverso di loro, a tutta la sua Chiesa.
• Matteo 11,28-30: L’invito di Gesù valido fino ad oggi. Gesù invita tutti coloro che sono stanchi ad andare da lui, e lui promette riposo. Nelle comunità attuali, noi dovremmo essere la continuazione di questo invito che Gesù rivolse alla gente stanca ed oppressa dal peso delle osservanze richieste dalle legge di purezza. Lui dice: “Imparate da me che sono mite ed umile di cuore”. Molte volte, questa frase è stata manipolata, per chiedere alla gente sottomissione, mansuetudine e passività. Gesù vuole dire il contrario. Chiede alla gente di non ascoltare “i sapienti ed intelligenti”, i professori di religione dell’epoca e di cominciare ad imparare da lui, da Gesù, un uomo venuto dall’entroterra di Galilea, senza istruzione superiore, che si dice "mite ed umile di cuore". Gesù non fa come gli scribi che si esaltano con la loro scienza, ma si mette accanto alla gente sfruttata ed umiliata. Gesù, il nuovo maestro, sa per esperienza ciò che avviene nel cuore del popolo che soffre. Lui lo ha vissuto da vicino e lo ha conosciuto nei trent’anni di vita a Nazaret.
• Come Gesù mette in pratica ciò che insegnò nel Discorso della Missione.Gesù ha una passione: annunciare la Buona Novella del Regno. Passione per il Padre e per la gente povera ed abbandonata della sua terra. Lì dove Gesù incontrava gente che lo ascoltava, Gesù trasmetteva la Buona Novella. In qualsiasi posto. Nelle sinagoghe durante la celebrazione della Parola (Mt 4,23). Nelle case degli amici (Mt 13,36). Andando lungo il cammino con i discepoli (Mt 12,1-8). Lungo le rive del mare, seduto in una barca (Mt 13,1-3). Sulla montagna, da dove proclamò le beatitudini (Mt 5,1). Nelle piazze e nelle città, dove la gente gli portava i malati (Mt 14,34-36). Anche nel Tempio di Gerusalemme, durante i pellegrinaggi (Mt 26,55)! In Gesù, tutto è rivelazione di ciò che portava dentro! Non solo annunciava la Buona Novella del Regno. Lui stesso era e continua ad essere un segno vivo del Regno. In lui appare evidente ciò che succede quando un essere umano lascia che Dio regni nella sua vita. Il vangelo di oggi rivela la tenerezza con cui Gesù accoglie i piccoli. Lui voleva che loro incontrassero riposo e pace. Per questa sua scelta, per i piccoli ed esclusi, Gesù fu criticato e perseguitato. Soffrì molto! Lo stesso avviene oggi. Quando una comunità cerca di aprirsi e di essere un luogo di accoglienza e di consolazione per i piccoli e gli esclusi di oggi che sono gli stranieri ed i migranti, molte persone non sono d’accordo e criticano.
4) Per un confronto personale
• Hai sperimentato qualche volta il riposo promesso da Gesù?
• Come possono, le parole di Gesù, aiutare la nostra comunità ad essere un luogo di riposo per le nostre vite?
5) Preghiera finale
È in te, Signore, la sorgente della vita,
alla tua luce vediamo la luce.
Concedi la tua grazia a chi ti conosce,
la tua giustizia ai retti di cuore. (Sal 35)

lunedì 28 aprile 2014

Commento su Giovanni 3,1-8 Nicodemo è incuriosito da Gesù, ne è affascinato...



Nicodemo è incuriosito da Gesù, ne è affascinato. È un uomo retto, un uomo di Legge, come potrebbe un peccatore compiere i prodigi che Gesù compie? Ma ha paura, teme il giudizio impietoso dei suoi amici farisei, del Sinedrio, non è opportuno manifestare simpatia per il Galileo: va da Gesù di notte. Quante persone conosco che sono come lui! Spaventate dal giudizio degli altri, intimoriti nel definirsi "credenti" o, peggio del peggio, "cattolici"! Persone che pensano di apparire antiquate rispetto ad una presunta modernità che, bene o male, relega il fattore religioso negli "interessi" personali e soprattutto riservato a persone emotivamente instabili... Ma Gesù lo accoglie ugualmente, non lo respinge, e lo invita a riflettere: per cambiare deve avere il coraggio di rinascere dall'alto, deve avere il coraggio di cambiare mentalità. Sembra impossibile, è vero, ma lo Spirito può davvero convertire chiunque, far cambiare la direzione di una barca a vela. E così sarà per il pavido Nicodemo che, alla fine della sua sofferta ricerca, non avrà paura di schierarsi per chiedere il corpo straziato del Maestro, non temerà più il giudizio di un mondo che ormai sperimenterà come "vecchio"...

Commento su At 4, 31 "Quand'ebbero terminato la preghiera..."



"Quand'ebbero terminato la preghiera, il luogo in cui erano radunati tremò e tutti furono colmati di Spirito Santo e proclamavano la parola di Dio con franchezza".

At 4, 31
Come vivere questa Parola?

Negli Atti degli Apostoli, Luca ci racconta la storia dello Spirito Santo, ormai protagonista vivace della nuova comunità di Gesù risorto. Sono tante le pentecosti da lui riportate e sono raccontate come momenti eccezionali in cui in modo evidente lo Spirito si manifestava tra la gente e scolpiva in loro l'esperienza nuova della fede in Gesù, Figlio di Dio. Lo Spirito si rivela davvero nelle pagine di san Luca, come una persona che incontra altre persone, in particolare quegli uomini e quelle donne che avevano vissuto con Gesù e si erano lasciati attrarre dalla sua buona notizia. Con loro lo Spirito Santo ha inaugurato davvero un'era nuova: all'insegna della Parola e dei gesti coraggiosi inaugura un modo nuovo e definitivo di vivere le relazioni, di concepire il potere, il lavoro, la fede, l'amore.... la storia si ribalta: non è più solo quella degli oppressori potenti, ma si apre al protagonismo di questi "piccoli" che dal basso scatenano la rivoluzione di Gesù e riscrivono un modo nuovo di fare comunità, di vivere e lavorare insieme.
Signore, lo Spirito cerca anche noi. Il suo coraggio, la sua franchezza investe anche la nostra debolezza e la può rendere forza irresistibile. Fa' che la paura non ci blocchi o peggio ci faccia fuggire dall'opportunità sempre rinnovata e efficace che abbiamo di essere coraggiosi testimoni del risorto.
La voce di papa Francesco

Qual è allora l'azione dello Spirito Santo nella nostra vita e nella vita della Chiesa per guidarci alla verità? Anzitutto, ricorda e imprime nei cuori dei credenti le parole che Gesù ha detto, e, proprio attraverso tali parole, la legge di Dio - come avevano annunciato i profeti dell'Antico Testamento - viene inscritta nel nostro cuore e diventa in noi principio di valutazione nelle scelte e di guida nelle azioni quotidiane, diventa principio di vita.

Papa Francesco, Pentecoste 2013

Lectio: Lunedì, 28 Aprile, 2014 "Il vento soffia dove vuole..."

Tempo di Pasqua
1) PreghieraDio onnipotente ed eterno,
che ci dai il privilegio di chiamarti Padre,
fa’ crescere in noi lo spirito di figli adottivi,
perché possiamo entrare
nell’eredità che ci hai promesso.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
2) Lettura Dal Vangelo secondo Giovanni 3,1-8
C’era tra i farisei un uomo chiamato Nicodemo, un capo dei Giudei. Egli andò da Gesù, di notte, e gli disse: “Rabbì, sappiamo che sei un maestro venuto da Dio; nessuno infatti può fare i segni che tu fai, se Dio non è con lui”.
Gli rispose Gesù: “In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall’alto, non può vedere il regno di Dio”. Gli disse Nicodemo: “Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?”.
Gli rispose Gesù: “In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quel che è nato dalla carne è carne e quel che è nato dallo Spirito, è Spirito. Non ti meravigliare se t’ho detto: dovete rinascere dall’alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito”.
3) Riflessione • Il vangelo di oggi riporta una parte della conversazione di Gesù con Nicodemo. Nicodemo appare diverse volte nel vangelo di
Giovanni (Gv 3,1-13; 7,50-52; 19,39). Lui era una persona che aveva una certa posizione sociale. Era un leader tra i giudei e faceva parte del tribunale supremo, chiamato Sinedrio. Nel vangelo di Giovanni, rappresenta il gruppo di giudei che erano pii e sinceri, ma che non arrivavano a capire tutto ciò che Gesù diceva e faceva. Nicodemo aveva sentito parlare dei segni, delle cose meravigliose che Gesù realizzava e ne rimase colpito. Lui voleva parlare con Gesù per poter capire meglio. Era una persona colta, che credeva di capire le cose di Dio. Lui aspettava il Messia con un libro della legge nella mano per verificare se si avverava la novità annunciata da Gesù. Gesù fa capire a Nicodemo che l’unico modo per capire le cose di Dio è nascere di nuovo! Oggi succede la stessa cosa. Alcuni sono come Nicodemo: accettano come nuovo solo ciò che coincide con le loro idee. Ciò che non coincide con le loro idee viene rifiutato e considerato contrario alla tradizione. Altri si lasciano sorprendere dai fatti e non hanno paura di dire: "Sono nato di nuovo!"
• Giovanni 3,1: Un uomo, chiamato Nicodemo. Poco prima dell’incontro di Gesù con Nicodemo, l’evangelista parlava della fede imperfetta di certe persone che si interessavano solo ai miracoli di Gesù (Jo 2,23-25). Nicodemo era una di queste persone. Aveva buona volontà, ma la sua fede era ancora imperfetta. La conversazione con Gesù lo aiuta a percepire che deve fare un passo in più per poter approfondire la sua fede in Gesù e in Dio.
• Giovanna 3,2: 1ª domanda di Nicodemo: tensione tra ciò che è vecchio e ciò che è nuovo. Nicodemo era un fariseo, persona di spicco tra i giudei e con un buon raziocinio. Andò ad incontrare Gesù di notte e gli dice: "“Rabbì, sappiamo che sei un maestro venuto da Dio; nessuno infatti può fare i segni che tu fai, se Dio non è con lui”. Nicodemo si esprime su Gesù a partire da argomenti che lui, Nicodemo stesso, ha dentro di sé. Questo è già importante, ma non basta per conoscere Gesù. I segni che Gesù fa possono destare la persona e produrre in essa interesse. Possono generare curiosità, ma non generano dedizione nella fede. Non fanno vedere il Regno di Dio presente in Gesù. Per questo è necessario fare un passo in più. Qual è questo passo?
• Giovanni 3,3: Risposta di Gesù: "Devi nascere di nuovo!" Affinché Nicodemo possa percepire il Regno presente in Gesù, dovrà nascere di nuovo, dall’alto. Chi cerca di capire Gesù solo a partire dai suoi argomenti, non riesce a capirlo. Gesù è più grande. Quando Nicodemo rimane con in mano solo il catechismo del passato, non riuscirà a capire Gesù. Dovrà aprire del tutto la mano. Dovrà accantonare le proprie certezze e sicurezze ed abbandonarsi totalmente. Dovrà fare una scelta, da un lato la sicurezza che viene dalla religione organizzata con le sue leggi e tradizioni, dall’altro lato lanciarsi all’avventura dello Spirito che Gesù gli propone.
• Giovanni 3,4: 2ª domanda di Nicodemo: Como é possibile nascere di nuovo? Nicodemo non cede e ritorna sulla domanda con una certa ironia: “Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e rinascere?”. Nicodemo prende alla lettera le parole di Gesù e, per questo, non capisce niente. Lui deve aver percepito che le parole di Gesù avevano un senso simbolico.
• Giovanni 3,5-8: La risposta di Gesù: Nascere dall’alto, nascere dallo spirito.  Gesù spiega ciò che vuol dire: nascere dall’alto o nascere di nuovo. E’ "nascere dall’acqua e dallo Spirito". Qui abbiamo un’allusione molto chiara al battesimo. Mediante la conversazione di Gesù con Nicodemo, l’evangelista ci invita a fare la revisione del nostro battesimo. Riporta le seguenti parole di Gesù: "Ciò che nasce dalla carne è carne. Ciò che nasce dallo Spirito è Spirito". Carne significa ciò che nasce solo dalle nostre idee. Ciò che nasce da noi è alla nostra portata. Nascere dallo Spirito è un’altra cosa! Lo Spirito è come il vento. "Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai da dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito”. Il vento ha, dentro di sé, una direzione, una rotta. Noi percepiamo la direzione del vento, per esempio, il vento del Nord o il vento del Sud, ma non sappiamo né controlliamo la causa a partire dalla quale il vento si muove in questa o in quella direzione. Così è lo Spirito. "Nessuno è padrone dello Spirito" (Ecl 8,8). Ciò che più caratterizza il vento, lo Spirito, è la libertà. Il vento, lo spirito, è libero, non può essere controllato. Agisce sugli altri e nessuno riesce ad agire su di lui. La sua origine è il mistero. La barca deve prima scoprire la rotta del vento, dopo deve collocare le vele secondo questa rotta. E’ ciò che deve fare Nicodemo e che dobbiamo fare tutti noi.
• Una chiave per capire meglio le parole di Gesù sullo Spirito Santo. La lingua ebraica usa la stessa parola per dire vento e spirito. Come abbiamo detto, il vento ha, dentro di sé, una rotta, una direzione: vento del Nord, vento del Sud. Lo Spirito di Dio ha una rotta, un progetto, che si manifestava già nella creazione. Lo Spirito era presente nella creazione sotto forma di un uccello che plana sulle acque del caos (Gn 1,2). Anno dopo anno, rinnova la faccia della terra e mette in movimento la natura mediante la sequenza delle stagioni (Sal 104,30; 147,18). Questo stesso merito è presente anche nella storia. Respinge il mare (Es 14,21) e porta le quaglie per far mangiare la gente (Nm 11,31). Accompagna Mosè e, a partire da lui, raduna i leaders del popolo (Nm 11,24-25). Prende possesso dei leaders e li spinge a realizzare azioni a favore della libertà: Otniel (Gdc 3,10), Gedeone (Jz 6,34), Iefte (Jz 11,29), Sansone (Gdc 13,25; 14,6.19; 15,14), Saul (1Sm 11,6), e Debora, la profetessa (Jz 4,4). E’ presente nel gruppo dei profeti e agisce in loro con forza contagiosa (1Sm 10,5-6.10), la sua azione nei profeti produce invidia negli altri, ma Mosè reagisce: “Fossero tutti profeti nel popolo del Signore e volesse il Signore dare loro il suo spirito!” (Nm11,29).
• Lungo i secoli crebbe la speranza che lo Spirito di Dio avrebbe orientato il Messia nella realizzazione del progetto di Dio (Is 11,1-9) e sarebbe disceso su tutto il popolo di Dio (Ez 36,27; 39,29; Is 32,15; 44,3). La grande promessa dello Spirito spunta in vari modi nei profeti dell’esilio: la visione delle ossa secche, risuscitate dalla forza dello Spirito di Dio (Ez 37,1-14); l’effusione dello Spirito di Dio su tutto il popolo (Jl 3,1-5); la visione del Messia-Servo che sarà unto dallo Spirito per stabilire il diritto sulla terra ed annunciare la Buona Nuova ai poveri (Is 42,1; 44,1-3; 61,1-3). Essi percepiscono un futuro in cui la gente, sempre di più, rinasce grazie all’effusione dello Spirito (Ez 36,26-27; Sl 51,12; cf Is 32,15-20).
• Il vangelo di Giovanni si serve di molte immagini e simboli per rappresentare l’azione dello Spirito. Come nella creazione (Gn 1,1), così lo Spirito discese su Gesù "come una colomba, venuta dal cielo" (Gv 1,32). E’ l’inizio della nuova creazione! Gesù pronuncia le parole di Dio e ci comunica lo Spirito (Gv 3,34).Le sue parole sono Spirito e vita (Gv 6,63). Quando Gesù annuncia che va dal Padre, dice che manderà un altro consolatore, un altro difensore, in modo che possa rimanere con noi. E’ lo Spirito Santo (Gv 14,16-17). Attraverso la sua passione, morte e risurrezione, Gesù conquista per noi il dono dello Spirito Santo. Mediante il battesimo tutti noi riceviamo questo stesso Spirito di Gesù (Gv 1,33). Quando appare agli apostoli, soffia su di loro e dice: "Ricevete lo Spirito Santo!" (Gv 20,22). Lo Spirito è come l’acqua che sgorga dalle persone che credono in Gesù (Gv 7,37-39; 4,14). Il primo effetto dell’azione dello Spirito in noi è la riconciliazione: ”A chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi" (Gv 20,23). Lo Spirito ci è dato per poter ricordare e capire il significato pieno delle parole di Gesù (Gv 14,26; 16,12-13). Animati dallo Spirito di Gesù possiamo adorare Dio in qualsiasi luogo (Gv 4,23-24). Qui si realizza la libertà dello Spirito di cui parla San Paolo: "Dove c’è lo Spirito del Signore, qui c’è la libertà" (2Cor 3,17).
4) Per un confronto personale• Come reagisce dinanzi alle novità che si presentano. Come Nicodemo o accetti la sorpresa di Dio?
• Gesù paragona l’azione dello Spirito Santo con il vento (Gv 3,8). Cosa mi rivela questo paragone sull’azione dello Spirito di Dio nella mia vita? Hai avuto già qualche esperienza che ti ha dato la sensazione di nascere di nuovo?
5) Preghiera finaleBenedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore,
ascoltino gli umili e si rallegrino. (Sal 33)

domenica 27 aprile 2014

Commento su Giovanni 20,19-20 Venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi."




Venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi." Detto questo mostrò le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.


Come vivere questa Parola?

Sempre nuove queste poche righe che puntualmente ritornano in questi giorni del tempo pasquale.

Il cuore fa presto a mettersi in sintonia con quell'augurio che è anche dono: "Pace a voi". Perché il cuore, cioè le profondità abissali del nostro essere non vengono colmate da tante promesse di cose, di denaro, di fantomatici eventi all'insegna del più avere. No! Il cuore ha proprio solo bisogno di pace: quell'interiore atmosfera che è uno stare bene con Dio anzitutto, da cui ti percepisci amato e poi dallo star bene con le persone che ti vivono intorno e che incontri. La pace con gli eventi e con le cose viene di conseguenza. E anche nel lavoro, con gli amici, in società, tu sei un uomo una donna di Pace. E quando le difficoltà ad esserlo ci fanno sperimentare la malizia in noi e attorno a noi?

La terapia è guardare a quel tuo gesto, Signore. Mostrasti loro le mani piagate e il costato trafitto da lancia. La persuasione alla pace, a difenderla ad ogni costo se è minacciata, viene da lì: c'è Uno che ha sofferto fino alla passione (e che passione!), fino alla morte per me, per garantirmi la pace nel profondo del cuore anche quando la malizia umana scatena la guerra e le guerre intorno a me. La mia pace non si sgretola perché è cementata da un amore "più forte della morte".

Oggi, nel mio rientro al cuore, prego così: Signore, mio Signore Gesù, fammi respirare l'atmosfera della Tua risurrezione perché non solo la mia pace sia durevole ma anche donabile agli altri, soprattutto in questi giorni in cui sul mondo pare si stendano nubi di guerra.


La voce di un grande Papa

Pace! Come frutto del fondamentale ordine; come espressione del rispetto del diritto alla vita, alla verità, alla libertà, alla giustizia e all'amore di ogni uomo. Pace delle coscienze e pace dei cuori. Questa pace non potrà aversi sino a che ciascuno di noi non avrà la consapevolezza di fare quanto è in suo potere perché a tutti gli uomini - fratelli di Cristo, da lui amati sino alla morte - sia assicurata dal primo momento della loro esistenza una vita degna dei figli di Dio.

Giovanni Paolo II

Beati noi È risorto.



Abbiamo lungamente atteso la notizia passata da bocca a orecchio, ci siamo preparati in questi quaranta giorni. Lo abbiamo cantato durante la notte pasquale e ripetuto durante gli otto giorni che seguono.
È risorto!
Lo credo, lo credo con ogni mia fibra.
Credo che Gesù sia vivo, accessibile, incontrabile. Credo che egli sia raggiungibile e che abiti nei mille segni che ci ha lascito.
Non come sbiadito ricordo ma come misteriosa (misterica) presenza.
Eppure: come vorrei poterlo vedere! E conoscere! E abbracciare!
Così le prime comunità cristiane, morti gli apostoli, desideravano in cuor loro.
È allora che Giovanni l'evangelista ha deciso di raccontare la storia di uno degli apostoli, Tommaso.
Beato non perché ha visto ciò che noi non vediamo.
Ma perché ha creduto senza vedere.
Esattamente come accade a noi.

Ferite
Gesù, la sera di Pasqua, appare ai suoi.
Manca Tommaso.
Quando torna, i suoi amici gli danno la notizia, confusi e stupiti, raggianti e pieni di entusiasmo.
È gelida la risposta di Tommaso.
No, non crede.
Non crede a loro. Loro che dicono che Gesù è risorto, dopo essere fuggiti come conigli, senza pudore. Non crede, Tommaso, alla Chiesa fatta da insopportabili uomini fragili che, spesso, nemmeno sanno riconoscere la propria fragilità. Non crede ma resta, e fa bene.
Non fugge la compagnia della Chiesa, non si sente migliore. Rassegnato, masticato dal dolore, segnato dal sogno infranto, ancora resta. Tenace.
Torna Gesù, apposta per lui.
So che hai molto sofferto, Tommaso. Anch'io, guarda qui.
Gli mostra le mani, il risorto, trafitte dai chiodi.
Ora cede, Tommaso, il grande credente. Si getta in ginocchio, piange, come un bambino che ritrova i propri genitori. Piange e ride e, primo, professa la fede che sarà di tutti: Gesù è Signore e Dio.
Può il dolore avvicinarci a Dio?
Sì, se scopriamo che Dio lo condivide senza riserva.
Il risorto, ormai, lo riconosciamo solo attraverso dei segni: le bende, la voce, il pane spezzato, il segno della pesca. Ma anche le ferite del risorto, la partecipazione al dolore di Dio diventano segno.

Fede
Gioca con noi l'evangelista.
È un crescendo di titoli rivolti a Gesù, il suo vangelo. Come una piccola traccia fatta di briciole che ci conducono alla pienezza della verità.
I primi due discepoli lo hanno chiamato rabbì (Gv 1,38), poco dopo Andrea dice a Simone di avere trovato il messia (Gv 1,41), Natanaele osa chiamarlo Figlio di Dio (Gv 1,49), i samaritani lo proclamano salvatore del mondo (Gv 4,43) e la gente lo acclama come un profeta (Gv 6,14). Per il cieco guarito egli è il Signore (Gv 9,38) e Pilato gli attribuisce il titolo di re dei giudei (Gv 19,19). Ma è Tommaso ad avere l'ultima parola proclamandolo mio Signore e mio Dio, un'espressione che la Bibbia attribuisce solo a Jahwé (Sal 35,23).
L'incredulo, in realtà, si dimostra il più credente di tutti perché crede anche senza avere visto.
Nessun vantaggio per chi c'era, dice Giovanni, anche noi, come gli apostoli, possiamo fare esperienza totale di Dio.
Giovanni conclude il suo scritto dicendo che l'esperienza di fede nel risorto è comune a molti.
Molti segni sono successi e molti ne succederanno, e vangeli possono essere scritti da ognuno di noi, ogni volta che facciamo esperienza del risorto nei segni della sua presenza, l'eucarestia anzitutto.
E la misericordia, la compassione di Cristo diventano il grande segno dell'amore di Dio verso di noi. E la misericordia che noi abbiamo verso gli altri diventano segno dell'amore di Dio per gli uomini.
E ogni vita diventa sacramento.

Santi
Come quella di Papa Giovanni e di Papa Giovanni Paolo. Due giganti nella fede, diversi, vissuti in epoche diverse, ma entrambi travolti dalla compassione e testimoni fedeli del vangelo.
Giovanni con la sua bontà, sacramento di vicinanza rimasto impresso nel cuore di molti.
Giovanni Paolo con la sua energia e con la sua impressionante tenacia durante la malattia.
Vite divenute segni.
No, non abbiamo bisogno di vedere e di toccare per credere.
Cristo risorto ci raggiunge e ci tocca attraverso la delicatezza dei fratelli che ci pone accanto.

Animo, fratelli scoraggiati, la misericordia ci salva.

Paolo Curtaz

Lectio: Domenica, 27 Aprile, 2014 L’apparizione di Gesù e il dono dello Spirito Santo ai discepoli

Giovanni 20,19-31
1. Orazione iniziale
 O Padre, che nel giorno del Signore raduni il tuo popolo per celebrare colui che è il Primo e l’Ultimo, il Vivente che ha sconfitto la morte, donaci la forza del tuo Spirito, perché, spezzati i vincoli del male, allontanate le nostre paure e le nostre indecisioni, ti rendiamo il libero servizio della nostra obbedienza e del nostro amore, per regnare con Cristo nella gloria.
2. LECTIO
a) Chiave di lettura:
Siamo nel cosiddetto “libro della risurrezione” ove sono narrati, senza una continuità logica, diversi episodi che riguardano il Cristo risorto e i fatti che lo provano. Questi fatti sono collocati, nel IV vangelo, nella mattina (20,1-18) e nella sera del primo giorno dopo il sabato e otto giorni dopo, nello stesso luogo e giorno della settimana. Ci troviamo di fronte all’evento più importante della storia dell’umanità, un evento che ci interpella personalmente. “Se Cristo non è risorto è vana la nostra predicazione ed è vana anche la nostra fede… e voi siete ancora nei vostri peccati” (1Cor 15,14.17) dice l’apostolo Paolo che non aveva conosciuto Gesù prima della sua Risurrezione, ma che lo predicava con tutta la sua vita, pieno di zelo. Gesù è l’inviato del Padre. Egli invia anche noi. La disponibilità ad “andare” proviene dalla profondità della fede che abbiamo nel Risorto. Siamo pronti ad accettare il Suo “mandato” e a dare la vita per il suo Regno? Questo brano non riguarda solo la fede di coloro che non hanno visto (testimonianza di Tommaso), ma anche la missione affidata da Cristo alla Chiesa.
b) Una possibile divisione del testo per facilitare la lettura:
20,19-20: apparizione ai discepoli e ostensione delle ferite
20,21-23: dono dello Spirito per la missione
20,24-26: apparizione particolare per Tommaso, otto giorni dopo
20,27-29: dialogo con Tommaso
20,30-31: lo scopo del Vangelo secondo Giovanni
c) Il testo:
19 La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 20 Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. 21 Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi». 22Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: «Ricevete lo Spirito Santo; 23 a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi».
24 Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. 25 Gli dissero allora gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò».
26 Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c'era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». 27 Poi disse a Tommaso: «Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente!». 28 Rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». 29 Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!».
30 Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro. 31 Questi sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.
3. Un momento di silenzio
per far depositare la Parola nel nostro cuore.
4. MEDITATIO
a) Alcune domande per aiutare la meditazione:
Chi o cosa ha suscitato il mio interesse e la mia meraviglia nella lettura che ho fatto?
E’ possibile che ci siano alcuni che si professano cristiani, ma non credano nella Risurrezione di Gesù? E’ così importante crederci? Cosa cambia se noi ci fermiamo solo al suo insegnamento e alla sua testimonianza di vita? Che significato ha per me il dono dello Spirito per la missione? Come continua, dopo la Risurrezione, la missione di Gesù nel mondo? Qual è il contenuto dell’annuncio missionario? Che valore ha per me la testimonianza di Tommaso? Quali sono, se ne ho, i dubbi della mia fede? Come li affronto e progredisco? So esprimere le ragioni della mia fede?
b) Commento:
La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato: i discepoli stanno vivendo un giorno straordinario. Il giorno dopo il sabato, nel momento in cui viene scritto il IV vangelo, è già per la comunità “il giorno del Signore” (Ap 1,10), Dies Domini (domenica) e ha più importanza della tradizione del sabato per i Giudei.
Mentre erano chiuse le porte: un particolare per indicare che il corpo di Gesù risorto, pur essendo riconoscibile, non è soggetto alle leggi ordinarie della vita umana.
Pace a voi: non è un augurio, ma la pace che aveva promesso quando erano afflitti per la sua dipartita (Gv14,27; 2Tes3,16; Rom5,3), la pace messianica, il compimento delle promesse di Dio, la liberazione da ogni paura, la vittoria sul peccato e sulla morte, la riconciliazione con Dio, frutto della sua passione, dono gratuito di Dio. Viene ripetuto tre volte in questo brano, come anche l’introduzione (20,19) viene ripetuta più avanti (20,26) in modo identico.
Mostrò loro le mani e il costato: Gesù fornisce le prove evidenti e tangibili che è colui che è stato crocifisso. Solo Giovanni ricorda il particolare della ferita al costato inferta dalla lancia di un soldato romano, mentre Luca evidenzia la ferita ai piedi (Lc 24,39). Nel mostrare le ferite Gesù vuole anche evidenziare che la pace che lui dà viene dalla croce (2Tim2,1-13). Fanno parte della sua identità di risorto (Ap 5,6).
E i discepoli gioirono al vedere il Signore: E’ la stessa gioia che esprime il profeta Isaia nel descrivere il banchetto divino (Is 25,8-9), la gioia escatologica, che aveva preannunciata nei discorsi di addio, che nessuno potrà mai togliere (Gv 16,22; 20,27). Cfr. anche Lc 24,39-40; Mt 28,8; Lc 24,41.
Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi: Gesù è il primo missionario, “l’apostolo e sommo sacerdote della fede che noi professiamo” (Ap 3,1). Dopo l’esperienza della croce e della resurrezione si attualizza la preghiera di Gesù al Padre (Gv 13,20; 17,18; 21,15,17).Non si tratta di una nuova missione, ma della stessa missione di Gesù che si estende a coloro che sono suoi discepoli, legati a lui come il tralcio alla vite (15,9), così anche alla sua chiesa (Mt 28,18-20; Mc 16,15-18; Lc 24,47-49). Il Figlio eterno di Dio è stato inviato perché “il mondo si salvi per mezzo di lui” (Gv 3,17) e tutta la sua esistenza terrena, di piena identificazione con la volontà salvifica del Padre, è una costante manifestazione di quella volontà divina che tutti si salvino. Questo progetto storico lo lascia in consegna ed eredità a tutta la Chiesa e, in maniera particolare, all’interno di essa, ai ministri ordinati.
Alitò su di loro: il gesto ricorda il soffio di Dio che da la vita all’uomo (Gn 2,7), non si incontra altrove nel Nuovo Testamento. Segna l’inizio di una creazione nuova.
Ricevete lo Spirito Santo:dopo che Gesù è stato glorificato viene dato lo Spirito Santo (Gv 7,39). Qui si tratta della trasmissione dello Spirito per una missione particolare, mentre la Pentecoste (At 2) è la discesa dello Spirito su tutto il popolo di Dio.
A chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi:il potere di perdonare o non perdonare (rimettere) i peccati si trova anche in Matteo in forma più giuridica (Mt 16,19; 18,18). E’ Dio che ha il potere di rimettere i peccati, secondo gli Scribi e i Farisei (Mc 2,7), come da tradizione (Is 43,25). Gesù ha questo potere (Lc 5,24) e lo trasmette alla sua Chiesa. Conviene non proiettare su questo testo, nella meditazione, lo sviluppo teologico della tradizione ecclesiale e le controversie teologiche che ne seguono. Nel IV Vangelo l’espressione si può considerare in modo ampio. Si indica il potere di rimettere i peccati nella Chiesa, come comunità di salvezza, di cui sono particolarmente muniti coloro che partecipano per successione e missione al carisma apostolico. In questo potere generale è incluso anche il potere di rimettere i peccati dopo il battesimo, quello che noi chiamiamo “sacramento della riconciliazione” espresso in diverse forme nel corso della storia della Chiesa.
Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo: Tommaso è uno dei protagonisti del IV vangelo, si mette in evidenza il suo carattere dubbioso e facile allo scoraggiamento (11,16; 14,5). “uno dei dodici” è ormai una frase stereotipa (6,71), perché in realtà erano unidici. “Didimo” vuol dire “gemello”, noi potremmo essere “gemelli” suoi per la difficoltà a credere in Gesù, Figlio di Dio, morto e risorto.
Abbiamo visto il Signore! Già Andrea, Giovanni e Filippo, trovato il Messia, erano corsi ad annunciarlo ad altri (Gv 1,41-45). Ora è l’annuncio ufficiale da parte dei testimoni oculari (Gv 20.18).
Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò: Tommaso non riesce a credere attraverso i testimoni oculari. Vuole fare lui l’esperienza. Il IV vangelo è conscio della difficoltà di chiunque a credere nella Risurrezione (Lc 24, 34-40; Mc 16,11; 1Cor 15,5-8), specialmente poi di coloro che non hanno visto il Risorto. Tommaso è il loro (e nostro) interprete. Egli è disposto a credere, ma vuole risolvere di persona ogni dubbio, per il timore di uno sbaglio. Gesù non vede in Tommaso uno scettico indifferente, ma un uomo in cerca della verità e lo accontenta pienamente. E’ comunque l’occasione per lanciare l’apprezzamento verso i credenti futuri (versetto 29).
Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente! Gesù ripete le parole di Tommaso, entra in dialogo con lui, capisce i suoi dubbi e vuole aiutarlo. Gesù sa che Tommaso lo ama e ne ha compassione perché ancora non gode della pace che viene dalla fede. Lo aiuta a progredire nella fede. Per approfondire si possono confrontare i paralleli: 1Gv1-2; Sal 78,38; 103,13-14; Rom 5,20; 1Tim 1,14-16.
Mio Signore e mio Dio! È la professione di fede nel Risorto e nella sua divinità come è proclamato anche all’inizio del vangelo di Giovanni (1,1). Nell’Antico Testamento “Signore” e “Dio” corrispondono rispettivamente a “Jahvé” e ad “Elohim” (Sal 35,23-24;Ap 4,11). E’ la professione di fede pasquale nella divinità di Gesù più esplicita e diretta. In ambiente giudaico acquistava ancora più valore in quanto si applicavano a Gesù i testi che riguardavano Dio. Gesù non corregge le parole di Tommaso come corresse quelle dei Giudei che lo accusavano di volersi fare “uguale a Dio” (Gv 5,18ss) approvando così il riconoscimento della sua divinità.
Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno! Gesù mal sopporta coloro che sono alla ricerca di segni e prodigi per credere (Gv 4,48) e sembra rimproverare Tommaso. Scorgiamo qui anche un passaggio verso una fede più autentica, un “cammino di perfezione” verso una fede cui si deve arrivare anche senza le pretese di Tommaso, la fede accolta come dono e atto di fiducia. Come quella esemplare degli antenati (Ap 11) e come quella di Maria (Lc 1,45). A noi che siamo più di duemila anni distanti dalla venuta di Gesù, vien detto che, benchè non lo abbiamo veduto, lo possiamo amare e credendo in lui possiamo esultare “di gioia indicibile e gloriosa” (1Pt 1,8).
Questi (segni) sono stati scritti, perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome Il IV vangelo, come gli altri, non ha lo scopo di scrivere la vita completa di Gesù, ma quello di dimostrare che Gesù era il Cristo, il Messia atteso, il Liberatore e che era Figlio di Dio. Credendo in Lui abbiamo la vita eterna. Se Gesù non è Dio vana è la nostra fede!
5. ORATIO
Salmo 118 (117)
Alleluia.
Celebrate il Signore, perché è buono;
perché eterna è la sua misericordia.
Dica Israele che egli è buono:
eterna è la sua misericordia.
Lo dica la casa di Aronne:
eterna è la sua misericordia.
Lo dica chi teme Dio:
eterna è la sua misericordia.
Mi avevano spinto con forza per farmi cadere,
ma il Signore è stato mio aiuto.
Mia forza e mio canto è il Signore,
egli è stato la mia salvezza.
Grida di giubilo e di vittoria,
nelle tende dei giusti.
La pietra scartata dai costruttori
è divenuta testata d'angolo;
ecco l'opera del Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.
Questo è il giorno fatto dal Signore:
rallegriamoci ed esultiamo in esso.
Dona, Signore, la tua salvezza,
dona, Signore, la vittoria!
6. CONTEMPLATIO
Orazione finale
Ti ringrazio Gesù, mio Signore e mio Dio, che mi hai amato e chiamato, reso degno di essere tuo discepolo, che mi hai dato lo Spirito, il mandato di annunciare e testimoniare la tua risurrezione, la misericordia del Padre, la salvezza e il perdono per tutti gli uomini e tutte le donne del mondo. Tu veramente sei la via, la verità e la vita, aurora senza tramonto, sole di giustizia e di pace. Fammi rimanere nel tuo amore, legato come tralcio alla vite, dammi la tua pace, così che possa superare le mie debolezze, affrontare i miei dubbi, rispondere alla tua chiamata e vivere pienamente la missione che mi hai affidato, lodandoti in eterno. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.

sabato 26 aprile 2014

Commento su Mc 16,15 E' risorto Gesù! / Lo puoi trovare ora / in ogni uomo...



«Andate in tutto il mondo e proclamate il vangelo».

Mc 16,15
Come vivere questa Parola?

L'evangelista Marco conclude il suo vangelo riassumendo vari episodi riguardanti le apparizioni di Gesù Risorto, riportandone le testimonianze: quella d Maria di Magdala, quella ai discepoli di Emmaus e infine - data l'incredulità e le perplessità dei discepoli - appare agli Undici apostoli: egli si mette a mensa con loro e li rimprovera per la loro durezza di cuore nel non accogliere la verità. Ma alla fine li manda nel mondo per essere annunciatori e testimoni del messaggio evangelico.

Gesù vuole confermare la fede dei suoi discepoli, prima di inviarli a tutti gli uomini: devono essere sicuri e certi della sua risurrezione. Dapprima i discepoli resistono di fronte a questo evento, non credono né alla testimonianza di Maria di Magdala, né ai discepoli di Emmaus, ma quando appare loro Gesù e li rimprovera, accettano e i loro cuori si aprono alla fede: solo quando Gesù è vicino si capisce il vangelo, con gli eventi stupendi ivi raccontati.

Il racconto conclusivo di Marco ci insegna anzitutto che la fede in Gesù risorto deriva dalla testimonianza dei discepoli, inoltre che nessuno si deve scoraggiare di fronte ai dubbi e alle incertezze che possono assalire la nostra mente nelle questioni di fede e infine che per essere inviati come missionari bisogna ricevere questo compito da Gesù, che attraverso la Chiesa, le circostanze della vita, i consigli di persone sagge, ci rende coscienti del nostro impegno prioritario come cristiani di diffondere il vangelo del risorto.
Signore, ravviva in me la volontà di accettare la tua risurrezione e di esserne testimone, superando dubbi e incertezze.
La voce di un poeta:

«E' risorto Gesù! / Lo puoi trovare ora / In ogni uomo: / in chi soffre e lotta / per la libertà, / in chi soffre e lotta / per difendere la pace / nell'amico / che ti stringe la mano, / in chi cerca / l'amore degli uomini».
Hardy Tentle, Pasqua

Commento su Atti 4,20-21 "Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e udito."



"Li richiamarono e ordinarono loro di non parlare in alcun modo né d'insegnare nel nome di Gesù. Ma Pietro e Giovanni replicarono: "Se sia giusto dinanzi a Dio obbedire a voi invece che a Dio, giudicatelo voi. Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e udito."
Atti 4, 20-21

Come vivere questa Parola?

La franchezza il coraggio la fronte alta in situazioni sconvolgenti il tran tran della vita, sono sempre rivelatori di veri uomini, di forte personalità. Così è di Pietro e Giovanni, la cui personalità fu plasmata dal Maestro Gesù.

Qui li vediamo nel duro cimento di rispondere ai capi religiosi d'Israele che, invidiosi dei prodigi che i due apostoli compirono, li interrogano pieni di malevolenza, non solo, la conclusione è quella di emettere un ordine perentorio: non parlare di Gesù e non compiere nulla nel suo nome.

I due seguaci del Signore lo sanno e lo dicono.

Quando c'è attrito tra ciò che è richiesto da Dio e ciò che vogliono da noi gli uomini, è a questi che bisogna disobbedire, mai a Dio. Interessante il fatto che essi aggiungono, con lieve ironia: "giudicatelo voi!". È sottinteso: voi che siete grandi sapienti della sinagoga!

Stupenda esplosione di fuoco e luce spirituale è quel dire: Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e udito.

Signore Gesù, attraverso la tua Parola i silenzi eucaristici e il bene che ci dai da compiere nel servizio del prossimo, Tu ci fai VEDERE e UDIRE la tua VERITA' D'AMORE.
Fa' che mai la copriamo con le nostre paure ma coraggiosamente la proclamiamo, vivendo quello che Tu ci hai insegnato. Oggi-domani-sempre.

La voce di un famoso scrittore

La vita di un uomo puro e generoso è sempre una cosa sacra, da cui si sprigionano forze inaudite che operano anche in lontananza.
Hermann Hesse

Lectio: Sabato, 26 Aprile, 2014 “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura”.


Tempo di Pasqua
 
1) Preghiera
O Padre, che nella tua immensa bontà
estendi a tutti i popoli il dono della fede,
guarda i tuoi figli di elezione,
perché coloro che sono rinati nel Battesimo
ricevano la veste candida della vita immortale.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
 
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Marco 16,9-15
Risuscitato al mattino nel primo giorno dopo il sabato, Gesù apparve prima a Maria di Magdala, dalla quale aveva cacciato sette demoni. Questa andò ad annunziarlo ai suoi seguaci che erano in lutto e in pianto. Ma essi, udito che era vivo ed era stato visto da lei, non vollero credere.
Dopo ciò, apparve a due di loro sotto altro aspetto, mentre erano in cammino verso la campagna. Anch’essi ritornarono ad annunziarlo agli altri; ma neanche a loro vollero credere.
Alla fine apparve agli Undici, mentre stavano a mensa, e li rimproverò per la loro incredulità e durezza di cuore, perché non avevano creduto a quelli che lo avevano visto risuscitato. Gesù disse loro: “Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura”.
 
3) Riflessione
• Il vangelo di oggi fa parte di una unità letteraria più ampia (Mc 16,9-20) che ci mette dinanzi la lista o il riassunto di diverse apparizioni di Gesù: (a) Gesù appare a Maria Maddalena, ma i discepoli non accettano la sua testimonianza (Mc 16,9-11); (b) Gesù appare ai discepoli, ma gli altri non accettano la loro testimonianza (Mc 16,12-13); (c) Gesù appare agli Undici, critica la mancanza di fede e ordina di annunciare la Buona Novella a tutti (Mc 16,14-18); (d) Gesù ascende al cielo e continua a cooperare con i discepoli (Mc 16,19-20).
• Oltre a questa lista di apparizioni del vangelo di Marco, ci sono altre liste di apparizioni che non sempre coincidono tra di loro. Per esempio, la lista conservata da Paolo nella lettera ai Corinzi è molto differente (1 Cor 15,3-8). Questa varietà mostra che all’inizio, i cristiani, non si preoccupano di provare la risurrezione per mezzo di apparizioni. Per loro la fede nella risurrezione era così evidente e viva che non c’era bisogno di prove. Una persona che prende il sole sulla spiaggia non si preoccupa di dimostrare che il sole esiste, perché lei stessa abbronzata è la prova evidente dell’esistenza del sole. Le comunità, con il loro esistere in mezzo all’impero immenso, erano una prova viva della risurrezione. Le liste delle apparizioni cominciano a spuntare più tardi, nella seconda generazione per ribattere le critiche degli avversari.
• Marco 16,9-11: Gesù appare a Maria Maddalena, ma gli altri discepoli non le credettero. Gesù appare prima a Maria Maddalena. Lei va ad annunciarlo agli altri. Per venire al mondo, Dio volle dipendere dal seno di una giovane di 15 o 16 anni, chiamata Maria, di Nazaret (Lc 1,38). Per essere riconosciuto vivo in mezzo a noi, volle dipendere dall’annuncio di una donna che era stata liberata da sette demoni, anche lei chiamata Maria, di Magdala! (Per questo era chiamata Maria Maddalena). Ma gli altri non credettero in lei. Marco dice che Gesù apparve prima a Maddalena. Nell’elenco delle apparizioni, trasmesso nella lettera ai Corinzi (1 Cor 15,3-8), non vengono riportate le apparizioni di Gesù alle donne. I primi cristiani avevano difficoltà a credere nella testimonianza delle donne. E’ un peccato!
• Marco 16,12-13: Gesù appare ai discepoli, ma gli altri non credettero a loro. Senza molti dettagli, Marco si riferisce ad un’apparizione di Gesù a due discepoli, “mentre erano in cammino verso la campagna”. Si tratta, probabilmente, di un riassunto dell’apparizione di Gesù ai discepoli di Emmaus, narrata da Luca (Lc 24,13-35). Marco insiste nel dire che “gli altri non cedettero nemmeno a loro”.
• Marco 16,14-15: Gesù critica l’incredulità e ordina di annunciare la Buona Novella a tutte le creature. Per questo, Gesù appare agli undici discepoli e li riprende perché non hanno creduto alle persone che lo avevano visto risorto. Di nuovo, Marco si riferisce alla resistenza dei discepoli nel credere nella testimonianza di coloro che hanno sperimentato la risurrezione di Gesù. Perché? Probabilmente per insegnare tre cose. In primo luogo che la fede in Gesù passa attraverso la fede nelle persone che ne danno testimonianza. In secondo luogo, che nessuno si deve scoraggiare, quando il dubbio o l’incredulità nascono nel cuore. In terzo luogo, per ribattere le critiche di coloro che dicevano che il cristiano è ingenuo e accetta senza critica qualsiasi notizia, poiché gli undici ebbero molta difficoltà ad accettare la verità della risurrezione!
• Il vangelo di oggi termina con l’invio: “Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura!” Gesù conferisce loro la missione di annunciare la Buona Novella ad ogni creatura.
 
4) Per un confronto personale
• Maria Maddalena, i due discepoli di Emmaus e gli undici discepoli: chi di loro ebbe maggiore difficoltà nel credere alla risurrezione? Perché? Con chi di loro mi identifico?
• Quali sono i segnali che più convincono le persone della presenza di Gesù in mezzo a noi?
 
5) Preghiera finale
Giusto è il Signore in tutte le sue vie,
santo in tutte le sue opere.
Il Signore è vicino a quanti lo invocano,
a quanti lo cercano con cuore sincero. (Sal 144)

venerdì 25 aprile 2014

Commento su Giovanni 21,13 «Gesù si avvicinò, prese il pane..."



«Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede loro, e così pure il pesce».

Gv 21,13
Come vivere questa Parola?

Pietro e altri discepoli sono sulla riva del lago di Tiberiade e decidono di andare a pescare nella notte - tempo propizio per la pesca - ma non prendono nulla e ritornano al mattino a reti vuote. Gesù - senza essere riconosciuto - si presenta a loro, e chiede del pesce, ma essi non hanno nulla da condividere. Allora dice loro di buttare le reti e realizzano una pesca eccezionale (di 153 pesci: un numero che ha valore simbolico di abbondanza e allo stesso tempo di concretezza verificata). Poi il discepolo che Gesù amava lo identifica: «È il Signore!» e subito Pietro si butta verso la riva a per raggiungere il Signore. Infine Gesù prende il pesce e lo dona ai discepoli.

Il racconto evangelico ha la finalità di farci riconoscere chi è Gesù Risorto, di esprimere la sua vicinanza alle nostre situazioni quotidiane, il suo desiderio di aiutarci nelle difficoltà, la sua volontà di servirci, di condividere con noi la sua Parola e il suo cibo.

Gesù, Figlio di Dio, è per noi un grande maestro ed amico, che dimostra il suo affetto per i discepoli, si fa loro servitore con umiltà e carità. Alla fine di ogni nostra di dolore e di fallimento Gesù ci aspetta sempre, non ci abbandona, si accosta a noi e ci incoraggia come ha fatto con i discepoli «Venite,... mangiate», come per dire: «partecipate alla mia vita divina, non scoraggiatevi: ci sono io».
Signore Gesù, rimani vicino a noi nelle vicende della nostra vita e donaci il tuo pane nella parole e nell'Eucaristia, perché possiamo essere tuoi missionari nel mondo.
Dagli scritti di un autore spirituale

«Ed è appunto nel contesto di una vita, spesso travagliata, che deve svilupparsi in noi un amore autentico per il Cristo, ora invisibile per noi, ma i cui segni di amore ci sono sensibili nel pane consacrato, nelle parole del Vangelo e della gerarchia ecclesiastica».

René VOILLAUME, Pregare per vivere, Ed. San Paolo 2007

Commento su Atti 4,11 "Questo Gesù è la pietra che..."



"Questo Gesù è la pietra che, scartata da voi costruttori, è diventata pietra d'angolo. In nessun altro c'è salvezza.
Atti 4,11

Come vivere questa Parola?

Queste parole sono proclamate da Pietro quando, fatti prigionieri dai capi dei popolo vengono interrogati in ordine a una clamorosa guarigione che Pietro e Giovanni avevano operato nel nome di Gesù. "Con quale potere avete fatto questo o in quale nome?"

l'interrogativo è chiaro ed esige il pieno coinvolgimento di chi risponde. Di fatto Pietro prendendo la Parola, è tutt'altro che pavido o incerto. Non solo dice che il miracolo è avvenuto per il potere di Gesù e nel suo nome, ma aggiunge qualcosa che, nella forza della metafora presa dalla natura, esplicita la forza della potenza umano-divina di Gesù.

Sì, da coloro che custodiscono il tempio celeberrimo di Gerusalemme, Gesù è stato scartato come pietra inutile e pericolosa. Eppure proprio Lui, il Padre ha ritenuto che fosse come la pietra angolare di una fede religiosa che, poggiando sulla sua Parola e sul suo misteri Pasquale, è vita e salvezza.

Signore Gesù, fa' che i nostri giorni e lo stile del nostro vivere poggino su Te e in Te trovino vita e salvezza.

La voce di un anonimo

Una cosa sola è importante: scegliere di compiere il bene e compierlo poggiando la nostra vita sulla roccia di Cristo e della sua Parola

Lectio: Venerdì, 25 Aprile, 2014 “Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete”.

  
Tempo di Pasqua
 
1) Preghiera
Dio onnipotente ed eterno,
che nella Pasqua del tuo Figlio
hai offerto agli uomini
il patto della riconciliazione e della pace,
donaci di testimoniare nella vita
il mistero che celebriamo nella fede.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
 
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Giovanni 21,1-14
In quel tempo, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli sul mare di Tiberiade. E si manifestò così: si trovavano insieme Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e altri due discepoli. Disse loro Simon Pietro: “Io vado a pescare”. Gli dissero: “Veniamo anche noi con te”. Allora uscirono e salirono sulla barca; ma in quella notte non presero nulla.
Quando già era l’alba Gesù si presentò sulla riva, ma i discepoli non si erano accorti che era Gesù. Gesù disse loro: “Figlioli, non avete nulla da mangiare?” Gli risposero: “No”. Allora disse loro: “Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete”. La gettarono e non potevano più tirarla su per la gran quantità di pesci.
Allora quel discepolo che Gesù amava disse a Pietro: “È il Signore!” Simon Pietro appena udì che era il Signore, si cinse ai fianchi la sopravveste, poiché era spogliato, e si gettò in mare. Gli altri discepoli invece vennero con la barca, trascinando la rete piena di pesci: infatti non erano lontani da terra se non un centinaio di metri.
Appena scesi a terra, videro un fuoco di brace con del pesce sopra, e del pane. Disse loro Gesù: “Portate un po’ del pesce che avete preso or ora”. Allora Simon Pietro salì nella barca e trasse a terra la rete piena di centocinquantatre grossi pesci. E benché fossero tanti, la rete non si spezzò. Gesù disse loro: “Venite a mangiare”. E nessuno dei discepoli osava domandargli: “Chi sei?”, poiché sapevano bene che era il Signore.
Allora Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede a loro, e così pure il pesce. Questa era la terza volta che Gesù si manifestava ai discepoli, dopo essere risuscitato dai morti.
 
3) Riflessione
• Il Capitolo 21 del vangelo di San Giovanni sembra un’appendice che si aggiunse più tardi dopo che il vangelo era già terminato. La conclusione del capitolo precedente (Gv 20,30-31) lascia percepire che si tratta di un’aggiunta. Comunque, aggiunta o no, è Parola di Dio che ci presenta il bel messaggio della risurrezione in questo quinto giorno della settimana di Pasqua.
• Giovanni 21,1-3: Il pescatore di uomini torna ad essere il pescatore di pesci. Gesù è morto ed è risorto. Al termine dei tre anni di vita insieme a Gesù, i discepoli ritornano verso la Galilea. Un gruppo di loro si trova di nuovo davanti al lago. Pietro ritorna al passato e dice: “Me ne vado a pescare!” Gli altri rispondono: “Veniamo con te!” Così, Tommaso, Natanaele, Giovanni e Giacomo insieme a Pietro si recano in barca a pescare. Ritornano alla vita del passato come se non fosse successo nulla. Ma qualcosa è successo. Qualcosa stava accadendo! Il passato non è tornato indietro! “Non abbiamo preso nulla!” Ritornano sulla spiaggia, stanchi. E’ stata una notte piena di frustrazioni.
• Giovanni 21,4-5: Il contesto della nuova apparizione di Gesù. Gesù stava sulla spiaggia, ma loro non lo riconoscono. Gesù chiede: “Figlioli, avete qualcosa da mangiare?” Risposero: “No!” Nella risposta negativa riconobbero che la notte era stata deludente perché non avevano pescato nulla. Loro erano stati chiamati ad essere pescatori di uomini (Mc 1,17; Lc 5,10), e ritornarono ad essere pescatori di pesci. Ma qualcosa era cambiato nella loro vita! L’esperienza dei tre anni con Gesù produsse in loro un cambiamento irreversibile. Non era più possibile tornare indietro come se non fosse successo nulla, come se non fosse cambiato nulla.
• Giovanni 21,6-8: “Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete”. Fecero qualcosa che probabilmente non avevano mai fatto nella vita. Cinque pescatori con esperienza obbediscono ad un forestiero che ordina loro di fare qualcosa in contrasto con la loro esperienza. Gesù, quella persona sconosciuta, che si trovava sulla spiaggia, ordina loro di gettare la rete a destra della barca. Loro obbediscono, gettano la rete, ed ecco il risultato inatteso. La rete si riempie di pesci! Come era possibile! Come spiegare questa sorpresa al di fuori di qualsiasi previsione. L’amore fa scoprire. Il discepolo amato dice: "E’ il Signore”. Questa intuizione chiarisce tutto. Pietro si getta in acqua per giungere più in fretta vicino a Gesù. Gli altri discepoli lo seguono in barca, trascinando la rete piena di pesci.
• Giovanni 21,9-14: La delicatezza di Gesù. Giungendo a terra, videro un fuoco di brace che era stato acceso da Gesù, dove lui stava arrostendo pesci e pane. Lui chiese loro di portare più pesci ed immediatamente Pietro sale nella barca e trae a terra la rete con centocinquanta pesci. Molti pesci, ma la rete non si rompe. Gesù chiama la moltitudine: “Venite a mangiare!” Lui ha la delicatezza di preparare qualcosa da mangiare dopo una notte deludente in cui non avevano pescato nulla. Un gesto molto semplice che rivela qualcosa dell’amore di Dio per noi. “Chi vede me vede il Padre” (Gv 14,9). Nessuno dei discepoli osava chiedere chi era, perché sapevano che era il Signore. Ed evocando l’eucaristia, l’evangelista Giovanni contempla: “Gesù si avvicinò, prese il pane e lo diede a loro”. Suggerisce così che l’eucaristia è il luogo privilegiato per l’incontro con Gesù risorto.
 
4) Per un confronto personale
• Ti è successo che qualcuno ti ha chiesto di gettare la rete alla destra della barca della tua vita, di fare qualcosa al contrario della tua esperienza? Hai obbedito? Hai gettato la rete?
• La delicatezza di Gesù. Com’è la tua delicatezza nelle piccole cose della vita?
 
5) Preghiera finale
Celebrate il Signore, perché è buono;
perché eterna è la sua misericordia.
 Lo dica chi teme Dio:
eterna è la sua misericordia. (Sal 117)

giovedì 24 aprile 2014

Commento su Lc 24,46 «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno».



«Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno».

Lc 24,46
Come vivere questa Parola?

I discepoli si ritrovano insieme e parlano di Gesù: ed ecco che egli in persona appare in mezzo a loro a offre il dono pasquale della pace: ma essi pensano di vedere un fantasma, ma Gesù li tranquillizza che è proprio lui e per rassicurarli fa toccare e guardare le mani e i piedi e chiede da mangiare (tutte cose che ovviamente un fantasma non fa!).

Ogni volta che noi parliamo di Gesù, lo rendiamo presente nella nostra vita: egli ci apre all'intelligenza delle Scritture, ci dona la sua gioia, ci toglie la paura e ci invia ad essere suoi testimoni.

Gesù chiede anche a noi oggi di non essere considerato un "fantasma", ma una persona viva e concreta che ci accompagna nella vita e ci chiede di portare al mondo la sua pace e la vittoria sul male.
Aiutaci, Signore, ad essere nella nostra vita quotidiana testimoni credibili della tua risurrezione e a donare al mondo amore e serenità.
Dalle parole del Papa

«Accetta che Gesù Risorto entri nella tua vita, accoglilo come amico, con fiducia: Lui è la vita! Se fino ad ora sei stato lontano da Lui, fa' un piccolo passo: ti accoglierà a braccia aperte. Se sei indifferente, accetta di rischiare: non sarai deluso. Se ti sembra difficile seguirlo, non avere paura, affidati a Lui, stai sicuro che Lui ti è vicino, è con te e ti darà la pace che cerchi e la forza per vivere come Lui vuole».

Omelia di Papa Francesco nella veglia del Sabato Santo 2013

Commento su Atti 3,16 "Avete ucciso l'autore della vita ma Dio l'ha risuscitato dai morti: noi ne siamo testimoni"



"Avete ucciso l'autore della vita ma Dio l'ha risuscitato dai morti: noi ne siamo testimoni"
Atti 3, 16

Come vivere questa Parola?

Pietro e Giovanni, non per loro bravura, ma in grazia dell'energia divina che li ha investiti, hanno compiuto il prodigio di restituire a uno storpio la capacità di camminare. Pietro lo proclama con forza: è nel nome di Gesù che l'uomo è guarito all'istante. Nel nome di colui che i capi del popolo hanno ucciso compiendo un crimine abnorme: hanno consegnato alla morte proprio Colui che è l'Autore della Vita.

In questo giorno il mistero della Risurrezione è proclamato anche nella natura in veste primaverile col prorompere di gemme, germogli, fiori, canti di uccelli, giochi di bimbi all'aperto.

È su questo sfondo che risuona fortissima l'accusa nella sua verità terribile: AVETE UCCISO L'AUTORE DELLA VITA.

Ecco, lo lasciamo risuonare in noi non a condanna della nostra esistenza, ma come inimmaginabile prova d'amore per quel rinnovamento del nostro cuore che fa nuova, ogni giorno, la vita: abbracciata, protetta, incoraggiata da Colui che ne è l'Autore.

La voce di uno scrittore

Sulla risurrezione di Gesù si fonda la certezza della nostra futura risurrezione.
Franco Ardusso

Lectio: Giovedì, 24 Aprile, 2014 “Pace a voi!”

  
Tempo di Pasqua
 
1) Preghiera
O Padre, che da ogni parte della terra
hai riunito i popoli per lodare il tuo nome,
concedi che tutti i tuoi figli,
nati a nuova vita nelle acque del Battesimo
e animati dall’unica fede,
esprimano nelle opere l’unico amore.
Per il nostro Signore Gesù Cristo...
 
2) Lettura
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
In quel tempo, i discepoli [di Èmmaus] riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto Gesù nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona apparve in mezzo a loro e disse: “Pace a voi!”. Stupiti e spaventati credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse: “Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa come vedete che io ho”. Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la grande gioia ancora non credevano ed erano stupefatti, disse: “Avete qui qualche cosa da mangiare?” Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro. Poi disse: “Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi”.
Allora aprì loro la mente all’intelligenza delle Scritture e disse: “Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni”.
 
3) Riflessione
• In questi giorni dopo la Pasqua, i testi del vangelo riportano le apparizioni di Gesù. All’inizio, nei primi anni dopo la morte e la risurrezione di Gesù, i cristiani si preoccupavano di difendere la risurrezione mediante apparizioni. Loro stessi, la comunità viva, era una grande apparizione di Gesù risorto. Ma nella misura in cui aumentavano le critiche dei nemici contro la fede nella risurrezione e che, all’interno, sorgevano critiche e dubbi rispetto alle diverse funzioni nelle comunità (cf. 1Cor 1,12), loro cominciavano a ricordare le apparizioni di Gesù. Ci sono due tipi di apparizioni: (a) quelle che accentuano i dubbi e le resistenze dei discepoli nel credere alla risurrezione, e (b) quelle che richiamano l’attenzione verso gli ordini di Gesù ai discepoli e le discepole conferendo loro qualche missione. Le prime rispondono alle critiche giunte dal di fuori. Mostrano che i cristiani non sono persone ingenue e credule che accettano qualsiasi cosa, bensì il contrario. Loro stessi hanno avuto molti dubbi nel credere alla risurrezione. Le altre rispondono alle critiche dal di dentro e fondano le funzioni ed i compiti comunitari non sulle qualità umane sempre discutibili, bensì sull’autorità e sugli ordini ricevuti da Gesù risorto. L’apparizione di Gesù nel vangelo di oggi combina i due aspetti: i dubbi dei discepoli e la missione di annunciare e perdonare ricevuta da Gesù.
• Luca 24,35: Il riassunto di Emmaus. Di ritorno a Gerusalemme, i due discepoli trovano la comunità riunita e comunicano l’esperienza che hanno vissuto. Narrano ciò che è avvenuto lungo il cammino e come riconobbero Gesù nella frazione del pane. La comunità riunita, a sua volta, comunica l’apparizione di Gesù a Pietro. Fu una condivisione reciproca dell’esperienza della risurrezione, come avviene anche oggi quando le comunità si riuniscono per dividere assieme e celebrare la loro fede, la loro speranza ed il loro amore.
• Luca 24,36-37: L’apparizione di Gesù produce spavento nei discepoli. In questo momento, Gesù si rende presente in mezzo a loro e dice: “La Pace sia con voi!” E’ il saluto più frequente di Gesù: “La Pace sia con voi!” (Gv 14,27; 16,33; 20,19.21.26). Ma i discepoli, vedendo Gesù, si spaventano e non lo riconoscono. Dinanzi a loro c’è Gesù in persona, ma loro pensano di vedere uno spirito, un fantasma. Non riescono a credere. Non avviene l’incontro tra Gesù di Nazaret e Gesù risorto.
• Luca 24,38- 40: Gesù aiuta a superare la paura e l’incredulità. Gesù fa due cose per aiutare i discepoli a superare lo spavento e l’incredulità. Mostra le sue mani ed i suoi piedi, dicendo:“Sono io!”, e ordina di toccare il corpo dicendo: “Un fantasma non ha carne ed ossa come vedete che io ho!” Gesù mostra le mani ed i piedi, perché in essi c’è il segno dei chiodi (cf. Gv 20,25-27). Il Cristo risorto è Gesù di Nazaret, lo stesso che fu appeso alla Croce, e non un Cristo fantasma come immaginarono i discepoli, vedendolo. Lui ordina di toccare il suo corpo, perché la risurrezione è risurrezione di tutta la persona, corpo ed anima. La risurrezione non ha nulla a che vedere con la teoria dell’immortalità dell’anima, insegnata dai greci.
• Luca 24,41-43: L’altro gesto per aiutarli a superare l’incredulità. Ma non basta! Luca dice che non riuscivano a credere perché inondati di gioia. Gesù chiede loro di dargli qualcosa da mangiare. Loro gli offrono una porzione di pesce e lui mangia dinanzi a loro, per aiutarli a superare il dubbio.
• Luca 24,44-47: Una chiave di lettura per capire il significato nuovo della Scrittura. Una delle maggiori difficoltà dei primi cristiani era quella di accettare al crocifisso come il messia promesso, poiché la legge insegnava che una persona crocifissa era “maledetta da Dio” (Dt 21,22-23). Per questo, era importante sapere che la Scrittura aveva annunciato già che “Cristo doveva soffrire e risorgere dai morti il terzo giorno e che nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati”. Gesù mostra loro ciò che era già scritto nella Legge di Mosè, nei profeti e nei Salmi. Gesù risorto, vivo in mezzo a loro, diventa la chiave per aprire loro il significato totale della Sacra Scrittura.
• Luca 24,48: Voi siete testimoni di questo. In questo ordine finale è racchiusa tutta la missione delle comunità cristiane: essere testimoni della risurrezione, in modo che sia manifestato l’amore di Dio che ci accoglie e ci perdona, e che vuole che viviamo in comunità da figli e figlie, fratelli e sorelle gli uni gli altri.
 
4) Per un confronto personale
• A volte, l’incredulità e il dubbio si annidano nel cuore e indeboliscono la certezza che la fede ci dà nei riguardi della presenza di Dio nella nostra vita. Hai vissuto questa esperienza qualche volta? Come lo hai superato?
• La nostra missione, ed anche la mia missione, è quella di essere testimoni dell’amore di Dio rivelato in Gesù. Sono testimone di questo amore?
 
5) Preghiera finale
O Signore, nostro Dio,
quanto è grande il tuo nome su tutta la terra:
che cosa è l’uomo perché te ne ricordi
e il figlio dell’uomo perché te ne curi? (Sal 8)