sabato 15 febbraio 2014

Lectio Divina di Sabato 15 Febbraio 2014

 

1) PreghieraCustodisci sempre con paterna bontà
la tua famiglia, Signore,
e poiché unico fondamento della nostra speranza
è la grazia che viene da te,
aiutaci sempre con la tua protezione. Per il nostro...
 
2) Lettura Dal Vangelo secondo Marco 8,1-10
In quei giorni, essendoci di nuovo molta folla che non aveva da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: “Sento compassione di questa folla, perché già da tre giorni mi stanno dietro e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle proprie case, verranno meno per via; e alcuni di loro vengono di lontano”.
Gli risposero i discepoli: “E come si potrebbe sfamarli di pane qui, in un deserto?”. E domandò loro: “Quanti pani avete?”. Gli dissero: “Sette”.
Gesù ordinò alla folla di sedersi per terra. Presi allora quei sette pani, rese grazie, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla. Avevano anche pochi pesciolini; dopo aver pronunziata la benedizione su di essi, disse di distribuire anche quelli.
Così essi mangiarono e si saziarono: e portarono via sette sporte di pezzi avanzati. Erano circa quattromila. E li congedò.
Salì poi sulla barca con i suoi discepoli e andò dalle parti di Dalmanuta.
 
3) Riflessione• Il testo del vangelo di oggi riporta la seconda moltiplicazione dei pani. Il filo di unione dei diversi episodi di questa parte del vangelo di Marco è l’alimento, il pane. Dopo il banchetto di morte (Mc 6,17-29), viene il banchetto della vita (Mc 6,30-44). Durante la traversata del lago, i discepoli hanno paura, perché non hanno capito nulla del pane moltiplicato nel deserto (Mc 6,51-52). Poi Gesù dichiara puri tutti gli alimenti (Mc 7,1-23). Nella conversazione di Gesù con la donna cananea, i pagani mangiano le briciole che cadono dal tavolo dei figli (Mc 7,24-30). E qui nel vangelo di oggi, Marco racconta la seconda moltiplicazione del pane (Mc 8,1-10).
• Marco 8,1-3: La situazione della gente e la reazione di Gesù. La moltitudine, che si riunisce attorno a Gesù nel deserto, non aveva cibo da mangiare. Gesù chiama i discepoli ed espone loro il problema: “Sento compassione di questa folla, perché già da tre giorni mi stanno dietro e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle proprie case, verranno meno per via; e alcuni di loro vengono di lontano!” In questa preoccupazione di Gesù spuntano due cose molto importanti: a) La gente dimentica la casa ed il cibo e va dietro a Gesù nel deserto! Segnale, questo, che Gesù destava molta simpatia, fino al punto che la gente gli va dietro nel deserto e rimane con lui tre giorni! b) Gesù non ordina di risolvere il problema. Esprime solo la sua preoccupazione ai discepoli. Sembra un problema senza soluzione.
• Marco 8,4: La reazione dei discepoli: Il primo malinteso. I discepoli pensano dopo ad una soluzione, secondo cui qualcuno doveva portare pane per la gente. Non passa loro per la testa che la soluzione possa venire dalla gente stessa. Dicono: “E come si potrebbe sfamarli qui, nel deserto?” In altre parole, pensano ad una soluzione tradizionale. Qualcuno deve trovare il denaro, comprare pane e distribuirlo alla gente. Essi stessi percepiscono che, in quel deserto, questa soluzione non è vivibile, ma non vedono altra possibilità per risolvere il problema. Ossia: se Gesù insiste nel non rimandare la gente a casa, non ci sarà soluzione per sfamarla!
• Marco 8,5-7: La soluzione trovata da Gesù. Prima di tutto, chiede quanti pani hanno: “Sette!” Poi manda la gente a sedersi. Dopo, Presi allora quei sette pani, rese grazie, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero; ed essi li distribuirono alla folla.” E fece lo stesso con i pesci. Come nella prima moltiplicazione (Mc 6,41), il modo in cui Marco descrive l’atteggiamento di Gesù, ricorda l’Eucaristia. Il messaggio è questo: la partecipazione nell’Eucaristia deve condurci al dono ed alla condivisione del pane con coloro che non hanno pane.
• Marco 8,8-10: Il risultato. Tutti mangeranno, rimarranno sazi e avanzerà pane! Soluzione inattesa, nata all’interno della gente, con i pochi pani che avevano portato! Nella prima moltiplicazione, avanzarono dodici cesti. Qui, sette. Nella prima, servirono per cinque mila persone. Qui per quattro mila. Nella prima c’erano cinque pani e due pesci. Qui, sette pani e qualche pesce.
• Il pericolo dell’ideologia dominante. I discepoli pensavano in un modo, Gesù pensa in un altro modo. Nel modo di pensare dei discepoli spunta l’ideologia dominante, il modo comune di pensare delle persone. Gesù pensa in modo diverso. Non è per il fatto di andare con Gesù e di vivere in una comunità che una persona è già santa e rinnovata. In mezzo ai discepoli, sempre di nuovo, spunta una vecchia mentalità, a causa del “fermento di Erode e dei farisei” (Mc 8,15), cioè, l’ideologia dominante, aveva radici profonde nella vita di quella gente. La conversione richiesta da Gesù è una conversione di fondo. Lui vuole sradicare i vari tipi di “fermento”:
* il “fermento” della comunità rinchiusa in sé stessa, senza apertura. Gesù risponde: “Chi non è contro è a favore!" (Mc 9,39-40). Per Gesù, ciò che importa non è se la persona faccia parte o meno della comunità, ma se si prodighi o meno nel fare il bene che la comunità deve fare.
* il “fermento” del gruppo che si considera superiore agli altri. Gesù risponde: "Voi non sapete di quale spirito siete animati" (Lc 9,55).
* il “fermento” della mentalità di classe e di competitività, che caratterizzava la società dell’Impero Romano e che si infiltrava già nella piccola comunità che stava appena cominciando. Gesù risponde: "Il primo sia l’ultimo" (Mc 9, 35). E’ il punto su cui insiste di più e il punto più forte della sua testimonianza: “Non sono venuto per essere servito, ma per servire” (Mc 10,45; Mt 20,28; Jo 13,1-16).
* il “fermento” della mentalità della cultura dell’epoca che emarginava i piccoli, i bambini. Gesù risponde: ”Lasciate che i piccoli vengano a me!” (Mc 10,14). Lui addita i piccoli quali professori degli adulti: “Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non vi entrerà” (Lc 18,17).
Come avveniva al tempo di Gesù, anche oggi la mentalità neoliberale rinasce e spunta nella vita delle comunità e delle famiglie. La lettura del Vangelo, fatta in comunità, può aiutarci a cambiare la vita e la visione e a continuare a convertirci ed essere fedeli al progetto di Gesù.
 
4) Per un confronto personale• Possiamo sempre incorrere in malintesi con amici e nemici. Qual è il malinteso tra Gesù e i discepoli in occasione della moltiplicazione dei pani? Come affronta Gesù questi malintesi? Nella tua casa, con i tuoi vicini o nella comunità, ci sono stati malintesi? Come hai reagito? La tua comunità ha avuto malintesi o conflitti con le autorità civili o ecclesiali? Com’è andata?
• Qual è il fermento che oggi impedisce la realizzazione del vangelo e che deve essere eliminato?
 
5) Preghiera finaleSignore, tu sei stato per noi un rifugio
di generazione in generazione.
Prima che nascessero i monti
e la terra e il mondo fossero generati,
da sempre e per sempre tu sei, Dio. (Sal 89)

Nessun commento:

Posta un commento